Spiedini alla palermitana
Una perla della tradizione culinaria sicula
Gli involtini alla palermitana, noti anche come spiedini (o "spitini" nel nostro dialetto), sono una vera perla della nostra tradizione culinaria. La preparazione può richiedere un po' di tempo e fatica, soprattutto se bisogna cucinarli per un gran numero di persone, ma vi assicuro che il risultato vale ogni sforzo. Questi involtini sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina casalinga siciliana, un perfetto equilibrio tra semplicità e sapore. Si tratta di sottili fettine di carne, avvolte su un ripieno ricco di pangrattato, formaggio, uvetta e pinoli, con pochi altri ingredienti. L’ideale sarebbe cuocerli sulla griglia, ma vanno benissimo anche in piastra o al forno. Ogni morso è un’esplosione di sapori che vi conquisterà. Gli involtini alla palermitana sono perfetti per ogni occasione: una cena in famiglia, un pranzo della domenica o una festa con amici.
Ingredienti
16 fettine carpaccio manzo o vitello
 150 grammi pangrattato
 80 grammi caciocavallo grattugiato in alternativa, grana o pecorino
 25 grammi uva passa siciliana
 25 grammi pinoli
 150 ml passata di pomodoro in alternativa, 1 cucchiaio di concentrato
 150 grammi tuma siciliana (opzionale)
 2 cipolle
 foglie di alloro
 q.b. sale e pepe
 q.b. prezzemolo (opzionale)
 q.b. olio evo
Preparazione
Tritare finemente una cipolla e rosolare in abbondante olio d’oliva insieme a una manciata di pinoli e uvetta. Quando la cipolla si sarà ammorbidita, aggiungere circa 150 grammi di pangrattato e mescolare bene finché non avrà assorbito l'olio, lasciandolo tostare per qualche minuto. A questo punto, aggiungere 4 o 5 cucchiai di passata di pomodoro e mescolare il tutto. Trasferire il composto in una ciotola e unisci 2 o 3 cucchiai di caciocavallo grattugiato (oppure grana o pecorino, a seconda dei gusti), e, se piace, un po' di prezzemolo tritato. Regolare di sale e pepe e, se il composto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere un po' di olio. Se si desidera, tagliare la tuma a pezzetti a forma di parallelepipedo.
 Passare ora alla preparazione degli involtini. Dividere ogni fetta di carpaccio a metà, ottenendo due fettine più piccole di forma triangolare. Mettere un cucchiaino abbondante di condimento sulla base del triangolo e aggiungere un pezzetto di tuma. Ripiegare gli angoli per racchiudere il ripieno e arrotolare fino alla punta. Continuare così fino a terminare tutte le fettine di carne. Una volta pronti, passare gli involtini prima nell'olio e poi nel pangrattato. Preparare ora gli spiedini, infilando quattro involtini alternati da una foglia di alloro e una di cipolla. Cuocere gli spiedini sulla griglia o in piastra per circa 5 minuti per lato. In alternativa, si possono cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.
 
Ti potrebbe interessare
 Cous cous dolce
 Sfincione bagherese
 Brociolone palermitano
 Broccoli in pastella
 Agnello al forno
 L'insalata delle feste
 Pasta ‘ncasciata
 Buccellati siciliani
 Cassata al forno
 
 
 


